Trani sul filo: atto secondo
Discendente dei teatri nomadi d’altri tempi, “Trani sul filo” si configura come un festival dell’arte circense, che ritorna nella nostra città con la sua seconda edizione all’insegna della meraviglia e della magia per rendere ancora più originale questo Natale 2019.
Gli appuntamenti del festival ci terranno compagnia dal 21 dicembre al 6 gennaio, e quella di quest’anno è un’edizione particolarmente importante perché dedicata a Federico Fellini e a Gianni Rodari, grandi maestri italiani uno del cinema e l’altro della letteratura per l’infanzia, in onore dei loro cento anni. Diretto artisticamente da Carlo Bruni con la collaborazione dell’Assessorato alle Culture della Città di Trani, sostenuto dalla Città di Trani e dalla Regione Puglia e realizzato grazie all’Associazione “Delle Arti” e al Teatro Pubblico Pugliese, è caratterizzato dalla presenza di due protagonisti d’eccezione: il MagdaClan e i teatri mobili di Girovago e Rondella. Il MagdaClan altro non è che una compagnia italiana di circo contemporaneo formato da giovani acrobati, tecnici e musicisti, che unisce all’immagine tradizionale del circo un linguaggio contemporaneo; mentre Girovago e Rondella è una famiglia d’arte girovaga attiva fra un TeatroBus e un CamionTeatro. Non mancheranno, però, anche degli illustri ospiti, come gli acrobati Black Blues Brothers, il magico teatro di Alessandro Serra, i Baccalà Teatro, la cabarettista e attrice Rita Pelusio, la coppia Nando e Malia e molti altri.
Di grande varietà gli appuntamenti che si alterneranno tra il periodo natalizio e quello dell’epifania, dalle mostre (tra cui una dedicata a Gianni Rodari e articolata in 21 pannelli disposti per altrettante vetrine del centro città) alle incursioni per le strade di giocolieri, musicisti e funamboli, dal Gran Galà di Capodanno ad un cinema all’aperto all’insegna di Federico Fellini, da un’ape car-libreria a un BusTeatro in cui si esibiranno mani acrobatiche.
In questo contesto il Palazzo Beltrani fungerà da botteghino per i biglietti degli spettacoli e come ufficio informazioni ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00; inoltre, visitando il sito tranisulfilo.it è possibile visionare il programma del festival ed essere così aggiornati sugli spettacoli organizzati.
A cura di Federica Raffaella Papagni