Microcredito d’impresa, aiuti della Regione Puglia alle piccole aziende
COMUNICATO STAMPA
Microcredito d’impresa, aiuti della Regione Puglia alle piccole aziende
Gli aiuti forniti nei confronti alle aziende del territorio continuano ad esserci anche ai tempi del coronavirus. Tra i tanti strumenti disponibili, il Microcredito d’impresa offre alle attività pugliesi già operative e non bancabili un finanziamento per realizzare nuovi investimenti.
L’iniziativa, attuata da Puglia Sviluppo SpA, è rivolta a tutte quelle microimprese che intendono accedere a dei finanziamenti per sostenere spese di funzionamento (pagamento fornitori, locazione, utenze, acquisto scorte, manutenzioni ecc.) e/o effettuare nuovi investimenti con i seguenti requisiti:
- avere meno di 10 addetti e non essere partecipata per la maggioranza da altre imprese
- avere una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, soc. coop., s.n.c., s.a.s., attività professionali singole o associatai, s.r.l., semplificata
- essere non bancabile, avendo rispettato negli ultimi 12 mesi tutti i seguenti requisiti:
- non avere avuto liquidità per più di € 50.000
- non essere stata proprietaria di immobili e macchinari per un valore superiore a € 200.000
- non aver beneficiato di finanziamenti superiori a € 30.000.
Le microimprese, inoltre, devono:
- aver emesso la 1ª fattura entro il 31/12/2019;
- non aver generato un fatturato superiore a € 300.000,00;
- aver subito difficoltà economiche in seguito a COVID-19;
- non aver generato perdite superiori al 20% dei ricavi.
Come funziona il finanziamento
La somma finanziata, il cui importo parte da un minimo di € 5.000 fino a un massimo di € 30.000 ha una durata di non oltre 60 mesi (più il preammortamento di 12 mesi), un tasso di interesse fisso dello 0,00% e un rimborso in rate mensili costanti posticipate. È inoltre possibile estinguere il finanziamento in qualsiasi momento attraverso il finanziamento modalità di rimborso: RID con addebito sul conto corrente.
Alle imprese in regola con il pagamento delle rate sarà riconosciuta una premialità pari alle ultime 9 rate, cioè il 15% del finanziamento ottenuto.
Questi gli importi concedibili:
- per fatturati da 120.000,00 a 300.000,00 fino a € 30.000,00
- da 40.000,00 a 120.000,00 il 25% dei ricavi
- da 20.000,00 a 40.000,00 fino a € 10.000,00
- da 5.000,00 a 20.000,00 fino a € 5.000,00
Modalità di presentazione
L’istanza, inoltrata in via telematica, deve contenere le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili del richiedente e l’ammontare della spesa.
Alla domanda, firmata digitalmente, sarà necessario allegare i seguenti documenti:
- copia documenti identità
- dichiarazione privacy
- dsan attestante il possesso dei requisiti di microimpresa, eventuali finanziamenti,dimostrazione del calo fatturato
- copia disponibilità sede
- asseverazione commercialista attestante i ricavi 2019
- e/c bancario su cui accreditare il finanziamento e addebitare le spese del programma
Quali sono le attività escluse dal finanziamento
Questi i settori che non possono richiedere il finanziamento:
- pesca, agricoltura e zootecnia
- energia, acqua e fogne
- lotterie, scommesse, case da gioco
OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO
Una volta ottenuto il finanziamento, l’impresa beneficiaria deve garantire:
- pagamento delle rate alle singole scadenze
- rispetto delle normative in campo del lavoro
- conservazione della documentazione
- dimostrazione delle spese sostenute (fatture e ricevute di spesa)
- vincolo della destinazione per max 3 anni (relativamente agli investimenti)